Libreria Personale

I miei migliori libri per anno

2025

Nella quiete del tempo
Nella quiete del tempo

Olga Tokarczuk

Un romanzo della premio Nobel che intreccia molteplici storie attraverso diversi periodi storici, esplorando il rapporto tra l'uomo e la natura e la ricerca di significato nell'esistenza.

Tuesdays with Morrie
Tuesdays with Morrie

Mitch Albom

Un memoir toccante che racconta gli incontri settimanali dell'autore con il suo vecchio professore malato terminale, condividendo lezioni profonde sulla vita, l'amore, il perdono e la morte.

So Good They Can't Ignore You
So Good They Can't Ignore You

Cal Newport

Un saggio che sfida il concetto di 'seguire la propria passione', proponendo invece di sviluppare competenze rare e preziose come strategia per costruire una carriera soddisfacente e significativa.

2024

Never Let Me Go
Never Let Me Go

Kazuo Ishiguro

Un romanzo distopico che segue la vita di tre amici cresciuti in un collegio inglese, scoprendo gradualmente il loro destino particolare in un mondo alternativo che solleva questioni etiche profonde.

Uno, nessuno, centomila
Uno, nessuno, centomila

Luigi Pirandello

Un romanzo che esplora la crisi d'identità del protagonista quando scopre che l'immagine che ha di sé è diversa da come lo vedono gli altri, riflettendo sui temi dell'identità e della percezione.

Creative Dysregulation
Creative Dysregulation

Kelly Wilde Miller

Un'esplorazione di come la creatività possa emergere dal caos emotivo e dall'instabilità, offrendo prospettive su come trasformare esperienze di disfunzione in opportunità creative.

The Anthropocene Reviewed
The Anthropocene Reviewed

John Green

Una raccolta di saggi personali che recensiscono su una scala da 1 a 5 stelle diversi aspetti dell'esperienza umana contemporanea, dall'esistenziale al banale, nell'era dell'Antropocene.

The Will to Change
The Will to Change

bell hooks

Un'analisi di come il patriarcato danneggi gli uomini, limitando la loro capacità emotiva e creando modelli di mascolinità tossica, offrendo una visione per un amore e relazioni più sane.

Tomorrow, and Tomorrow, and Tomorrow
Tomorrow, and Tomorrow, and Tomorrow

Gabrielle Zevin

Un romanzo che segue l'amicizia e la collaborazione professionale di due sviluppatori di videogiochi nell'arco di trent'anni, esplorando temi di creatività, identità e connessione umana.

Same as Ever
Same as Ever

Morgan Housel

Una raccolta di riflessioni su come, nonostante i cambiamenti tecnologici e sociali, certi aspetti della natura umana e della psicologia rimangono costanti, influenzando le nostre decisioni.

I pesci non esistono
I pesci non esistono

Lulu Miller

Un'opera che intreccia biografia, scienza e memoir personale, raccontando la storia di un ittiologo del XIX secolo e riflettendo sul concetto di ordine e caos nella vita e nella scienza.

Frankenstein
Frankenstein

Mary Shelley

Un classico gothic novel che esplora temi di creazione, responsabilità scientifica e alienazione attraverso la storia di uno scienziato che dà vita a una creatura per poi abbandonarla.

Piranesi
Piranesi

Susanna Clarke

Un romanzo che racconta la storia di un uomo che vive in un labirinto infinito di sale piene di statue, esplorando temi di identità, memoria e realtà attraverso un'atmosfera onirica e misteriosa.

Astrofisica per ansiosi
Astrofisica per ansiosi

Licia Troisi

Una raccolta di brevi riflessioni scientifiche che offrono una prospettiva cosmica sui problemi umani, presentando concetti astrofisici complessi in modo accessibile e rassicurante.

Buchi bianchi
Buchi bianchi

Carlo Rovelli

Un saggio che esplora la teoria dei buchi bianchi come possibile risposta al mistero dei buchi neri, combinando fisica teorica e cosmologia con riflessioni filosofiche sul tempo e l'universo.

Klara e il sole
Klara e il sole

Kazuo Ishiguro

Un romanzo narrato dal punto di vista di un'Amica Artificiale che osserva il mondo umano, esplorando temi di amore, lealtà e cosa significhi essere umani in un futuro tecnologicamente avanzato.

Creative Doing
Creative Doing

Herbert Lui

Una guida pratica che offre esercizi e strategie per superare i blocchi creativi e sviluppare una pratica creativa regolare e sostenibile, indipendentemente dal mezzo espressivo scelto.

La morte della Pizia
La morte della Pizia

Friedrich Dürrenmatt

Una reinterpretazione ironica e sovversiva dei miti greci e dell'oracolo di Delfi, che esplora il tema del destino e della libertà umana attraverso una narrazione che mescola mito e modernità.

2023

Show Your Work!
Show Your Work!

Austin Kleon

Una guida pratica che incoraggia a condividere il proprio processo creativo e il proprio lavoro in corso, offrendo strategie per farsi notare nell'era digitale senza auto-promozione aggressiva.

The Psychology of Money
The Psychology of Money

Morgan Housel

Una raccolta di saggi che esplorano come le persone pensano al denaro e come il nostro background personale, ego, orgoglio e strani modi di pensare influenzano le decisioni finanziarie.

Il monte analogo
Il monte analogo

René Daumal

Un romanzo allegorico incompiuto che narra di una spedizione alla ricerca di una montagna invisibile che unisce cielo e terra, simbolo della ricerca spirituale e della trascendenza.

The Pathless Path
The Pathless Path

Paul Millerd

Un libro che esplora alternative alle tradizionali carriere lavorative, incoraggiando a costruire percorsi personali più allineati con i propri valori invece di seguire sentieri già tracciati.

Atomic Habits
Atomic Habits

James Clear

Una guida pratica per costruire buone abitudini ed eliminare quelle negative, basata su scoperte scientifiche e casi di studio di atleti olimpionici, artisti e leader di successo.

The Almanack of Naval Ravikant
The Almanack of Naval Ravikant

Eric Jorgenson

Una raccolta di saggezza e consigli dell'imprenditore e investitore Naval Ravikant su temi come creare ricchezza, trovare felicità, sviluppare giudizio e prendere decisioni migliori.

2022

Tonio Kröger
Tonio Kröger

Thomas Mann

Una novella semi-autobiografica che esplora il conflitto tra l'arte e la vita ordinaria attraverso la storia di un giovane scrittore diviso tra le sue radici borghesi e le sue aspirazioni artistiche.

Le notti bianche
Le notti bianche

Fëdor Dostoevskij

Un breve romanzo sentimentale ambientato a San Pietroburgo durante le 'notti bianche' estive, che racconta l'incontro tra un sognatore solitario e una giovane donna in attesa del ritorno del suo amato.

La macchina del vento
La macchina del vento

Wu Ming 1

Un romanzo storico ambientato durante il fascismo, che racconta la storia di un antifascista confinato sull'isola di Ventotene e le sue esperienze di resistenza politica e umana.

La settima croce
La settima croce

Anna Seghers

Un romanzo che narra la fuga di sette prigionieri da un campo di concentramento nella Germania nazista, focalizzandosi sulla caccia all'uomo e sulla solidarietà umana in tempi di oppressione.

Digital Minimalism
Digital Minimalism

Cal Newport

Un saggio che propone una filosofia per ridurre la dipendenza dalla tecnologia digitale e ritrovare un uso più intenzionale e significativo degli strumenti tecnologici nella vita quotidiana.

2021

1984
1984

George Orwell

Un romanzo distopico che descrive un regime totalitario dove la sorveglianza è onnipresente e il pensiero individuale è controllato, introducendo concetti come il 'Grande Fratello' e la 'neolingua'.

2020

I dolori del giovane Werther
I dolori del giovane Werther

Johann Wolfgang von Goethe

Un romanzo epistolare che racconta la storia di un giovane artista sensibile che si innamora di una donna già promessa, esplorando temi romantici come l'amore non corrisposto e il tormento emotivo.

2019

Un anno sull'altipiano
Un anno sull'altipiano

Emilio Lussu

Memoir sulla Prima Guerra Mondiale che racconta l'esperienza dell'autore sul fronte dell'Altipiano di Asiago, offrendo una testimonianza cruda e realistica sulla vita in trincea.

La banalità del male
La banalità del male

Hannah Arendt

Un'analisi filosofica del processo a Adolf Eichmann a Gerusalemme, che introduce il concetto di 'banalità del male' per spiegare come persone ordinarie possano compiere atrocità in sistemi totalitari.

The Picture of Dorian Gray
The Picture of Dorian Gray

Oscar Wilde

Un romanzo che esplora i temi dell'estetica, della moralità e della corruzione attraverso la storia di un giovane la cui immagine in un ritratto invecchia mentre lui mantiene un aspetto giovane.

2018

Se questo è un uomo
Se questo è un uomo

Primo Levi

Una potente testimonianza autobiografica dell'esperienza dell'autore nel campo di concentramento di Auschwitz, che esplora la condizione umana di fronte all'orrore.

Niente di nuovo sul fronte occidentale
Niente di nuovo sul fronte occidentale

Erich Maria Remarque

Un classico della letteratura antimilitarista che racconta l'esperienza dei soldati tedeschi durante la Prima Guerra Mondiale, evidenziando la brutalità e l'insensatezza della guerra.

Uno psicologo nei lager
Uno psicologo nei lager

Viktor E. Frankl

Un'opera che combina memoria personale e psicologia, in cui l'autore elabora la sua teoria della logoterapia basata sulle esperienze vissute nei campi di concentramento nazisti.

2016

We
We

Yevgeny Zamyatin

Un romanzo distopico considerato precursore di '1984' e 'Brave New World', che descrive una società totalitaria dove l'individualità è soppressa a favore della collettività.

©2025 — Salvatore Stampone. All rights reserved.